
La Tradizione Vinicola
Azienda Agricola Nobili
Sulle orme del bisnonno che commercializzava vino nella vicina Svizzera, Silvano Nobili, ex dipendente di un istituto di credito locale, ha recuperato l’antica tradizione, e nel 1988 ha stampato le prime etichette contraddistinte dal marchio di famiglia, che risale al 1591. Ha trasmesso passione e amore per la viticoltura al figlio Nicola che, a partire dal gennaio 2001, ha rilevato l’Azienda ingrandendola. Nicola Nobili è impegnato in vigna e in cantina, sul fronte del marketing e della commercializzazione.

Il pregiato Inferno Nobili è un vino ottenuto da uve provenienti dalle terrazze retiche di Poggiridenti, digradanti il colle dominato dall’antica chiesa del Carmine, nel “Secondo Girone dell’Inferno”.
Produzione annua n. bottiglie
Valtellina Superiore DOCG
Inferno
- Uva: 100% Nebbiolo (Chiavennasca)
- Colore: rosso rubino.
- Profumo:fresco, fruttato con predominanza di frutti
di bosco, erbe aromatiche, spezie. - Sapore: asciutto, lievemente tannico.
SFORZATO DI VALTELLINA
Il Montescale
- Uva: 100% Nebbiolo (Chiavennasca)
- Colore: Rubino tendente al granato
- Profumo:sentori di uva appassita e amarena sciroppata, note balsamiche caratterizzano
gli intriganti profumi del Valtellina Superiore - Sapore: al palato offre tracce di piccoli frutti rossi con gusto pieno, rotondo e caldo.

Produzione annua n. bottiglie
Solo le uve più pregiate, selezionate nei vigneti della Tenuta Nobili, vengono destinate all’appassimento per almeno tre mesi, su graticci lignei, in fruttai soleggiati e ventilati.

Dopo la vendemmia, che avviene ai primi di novembre, l’uva pigiata viene fatta fermentare per venti giorni in modo naturale, per prepararsi all’invecchiamento che prevede un passaggio in botti di rovere per oltre tre anni e un successivo affinamento in bottiglia per quattro mesi.
Produzione annua n. bottiglie
Valtellina Superiore DOCG
Sassella
- Uva: 100% Nebbiolo (Chiavennasca)
- Colore: rosso rubino.
- Profumo:intensamente fruttato con note speziate e frutti di bosco, con sentore di mandorla essiccata che donano complessità.
- Sapore: armonico, di buona intensità, persistente con tannini decisi che conferiscono alle lunghe sensazioni finali un carattere piacevolmente grintoso.
Valtellina Superiore Inferno 2013
Attestato di Eccellenza
L’autorevole guida ai vini italiani “Vitae 2019” dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) ha conferito alle cantine Nobili il massimo riconoscimento delle 4 viti al “Valtellina Superiore Inferno 2013”.

Pescara Wine Festival 2018
Miglior Vino Rosso d'Italia
Il “Valtellina Superiore Inferno 2013” delle Cantine Nobili primeggia al Pescara Wine Festival ottenendo il riconoscimento di miglior vino rosso d’Italia.

Associazione Italiana Sommelier Lombardia
Vini Plus Lombardia 2019
Il “Valtellina Superiore Inferno 2013” delle Cantine Nobili ha ricevuto il premio “Rosa d’Oro” e il riconoscimento delle 4 rose camune dall’associazione Italiana Sommelier Lombardia


Associazione Italiana Sommelier Lombardia
Vini Plus Lombardia 2019
Lo “Sforzato di Valtellina Montescale 2012” delle Cantine Nobili ha ricevuto il riconoscimento di 4 rose camune dall’associazione italiana sommelier lombardia

Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino
ONAV
Lo “Sforzato di Valtellina Montescale 2012” delle Cantine Nobili ha ricevuto il riconoscimento di 2 prosit nella guida ONAV


Vini di Valtellina
Le Nostre Vigne
Produzione e Imbottigliamento
Le Nostre Cantine
